A distanza di due anni dal metodo di batteria “Guida al fraseggio Jazz”, sempre edito per la Four, ho sentito l’esigenza di ampliare quel tipo di linguaggio nel quale dialogano tutti e quattro gli arti.
Nel precedente volume, avevo intenzionalmente optato per una scrittura fatta di sole crome (per i fast) e di terzine; anche dal punto di vista dei metodi in commercio, alcuni storici che vado nuovamente a citare, come il più famoso Jim Chapin, utilizzavano maggiormente quelle due figurazioni. Il linguaggio attuale batteristico, soprattutto grazie alla nuova generazione di jazzisti ma, soprattutto di “drummer Gospel”, ipertecnici, potentissimi e velocissimi, ha cambiato il tipo di fraseggio, rendendolo sicuramente più contaminato e, come già detto, più estremo. Per questo motivo il libro comprende altre figurazioni quali, per l’appunto, le semicrome.
L’Hi-hat, così come già descritto nel volume precedente, non fa la tipica figurazione di marcare il secondo e quarto movimento ma diventa protagonista come gli altri arti. Il volume ha otto sezioni: dalla A alla H dove, per ognuna, c’è un solo finale con una difficoltà graduale; non ha agogica e non ha dinamica, privilegiando sempre la fantasia di ogni studente che esprime così la propria originalità, sensibilità e musicalità. Le ultime due sezioni sono in 3/4 ed in 5/4.
Metodo complesso dunque ma assolutamente realizzabile. Consiglio comunque sempre di studiare con il click in modo da avere più controllo. Vi auguro come sempre buono studio e spero che questo metodo possa contribuire, anche se di poco, alla vostra crescita ed ai vostri approfondimenti.
Pierluigi Villani
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Sede operativa70124 Bari - Via C. Rosalba, 47/JTel/fax. 080 9641086Sede legale72117 Ostuni (BR) - Viale F. Crispi, 85E-mail info@four-edition.comCod. fiscale: 93322290722 P. IVA: 06423250726