La scrittura di un nuovo libro/metodo attraversa, naturalmente ed in modo subcosciente, la propria esperienza, maturata in relazione al lavoro svolto sul campo, con tutte le problematiche che un docente si trova ad affrontare. In questi anni, lunghi anni come docente di “strumenti a percussione” alla secondaria di I° grado (le vecchie scuole medie), spesso ho potuto constatare che la maggioranza degli alunni che si iscrivono al corso di strumento musicale sono motivati dal desiderio di conoscenza e dell’utilizzo pratico della batteria, cosa che da batterista naturalmente non può che farmi piacere, anche se nella classe di percussione sono previsti gli strumenti a tastiera (vibrafono - xilofono). Ovviamente il tutto si svolge e si raccorda necessariamente ad una visione più complessiva e globale in funzione di tutte le altre attività che si praticano all’interno della scuola; ed in tal senso, esperienze quali la musica d’insieme, divengono per un batterista particolarmente significative e stimolanti. Ho deciso quindi di scrivere un libro che avesse una dimensione molto “pragmatica”, tale da ottimizzare il mio tempo e conseguentemente il lavoro in classe, evitando il tempo sottratto all’insegnamento ed al rapporto vero e proprio con i ragazzi, come quando ad esempio sono costretto a scrivere gli esercizi ed i groove, “confezionandoli” per ogni singolo alunno sul personale quaderno pentagrammato. Nello specifico il libro tratta l’argomento dei groove, quindi di particolare sviluppo ed interesse l’hi hat, la cassa ed il rullante. Abbiamo per ogni sezione l’ostinato dell’hi hat che cambia e per ogni pagina varia anche l’ostinato del rullante; i groove, intesi come ritmi, partono da una figura di ostinato fisso, ed è la cassa che fraseggia diversamente in ogni singolo esercizio. Consiglio di studiare tutte le sezioni del libro sempre con il metronomo/click ed anche con diversi bpm. Sono certo che questo libro, che si rivolge a tutti, non soltanto agli studenti delle classi secondarie di I° grado, possa favorire un buon timing, un buon suono ed un corretto balance tra l’hi hat, la cassa ed il rullante.
Enjoy Pierluigi Villani
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Contatti Four
Sede operativa70124 Bari - Via C. Rosalba, 47/JTel/fax. 080 9641086Sede legale72117 Ostuni (BR) - Viale F. Crispi, 85E-mail info@four-edition.comCod. fiscale: 93322290722 P. IVA: 06423250726